"Cool free and premium WordPress themes"
Raccolta di temi per WordPress
Vai al sito
Con la scheda madre AsRock AM2 NF3 VSTA (il chip audio integrato dovrebbe essere CMEDIA CM6501) riuscivo ad ascoltare gli mp3 ed altri file audio da Amarok e simili, ma non si sentivano i suoni di sistema e l’audio di alcuni video e filmati flash.
Grazie a piuemeno ho trovato la soluzione:
da terminale (se avete gnome):
sudo gedit /etc/asound.conf
o se usate kde:
sudo kate /etc/asound.conf
COPIATE E INCOLLATE QUESTO (state attenti alle virgolette che vengano copiate correttamente):
pcm.card0 {
type hw
card 0
}pcm.!default {
type plug
slave.pcm “dmixer”
}pcm.dmixer {
type dmix
ipc_key 1025
slave {
pcm “hw:1,0”
period_time 0
period_size 2048
buffer_size 32768
rate 48000
}
bindings {
0 0
1 1
}
}
WordPress aggiornato all’ultima versione… tornerò a scrivere?
Le richieste sono molte e quelli che continuano a sbirciarmi dal sito pure… vedremo.
Primo post dell’anno per dare il benvenuto nella blogopalla a due miei cari amici, Andrea Bebo e Massi Sgarufante; in bocca al lupo!
Ho pressochè terminato nicenoise.it, sito di una cover band locale.
Per realizzarlo ho utilizzato dBlog, piattaforma opensource scritta in asp, in quanto avevo a disposizione uno spazio Windows e tra le poche alternative mi è sembrata la migliore.
Fino ad ora dBlog mi è sembrato un buon software, con ottime potenzialità di crescita, abbastanza flessibile e personalizzabile per chi conosce un po’ di codice. Poi di positivo c’è anche che è un progetto italiano (complimenti a Marlenek per il lavoro svolto)!
Tuttavia per chi è abituato con WordPress o Drupal si sente molto la mancanza di alcune caratteristiche (url rewriting, plugin e template a iosa…) e secondo me dovrebbe essere migliorata la separazione tra contenuti e presentazione degli stessi.
Finalmente ho trovato un po’ di tempo per aggiornare WordPress all’ultima versione.
Dato che c’ero ho anche cambiato il tema, che ne pensate di questo Scroller Ozone?
Io lo trovo originale ed interessante, vorrei fare qualche modifica per migliorare la navigazione e la leggibiltà degli articoli, e per dare più risalto ad i contenuti non più molto recenti ma comunque interessanti.
UPDATE: continua il lavoro sulla grafica del sito, sono passato ad una versione “dark”, spero piaccia a qualcun altro oltre che a me…
To Do:
Qualche giorno fa mi è arrivato un invito per VOX, la nuova piattaforma di blogging di Six Apart, neanche mi ricordavo di averlo richiesto….
Ho creato un account e l’ho provato, mi sembra molto semplice, veloce e gradevole nell’interfaccia.
Forse non cambierà davvero il concetto di blog come dicono loro ma mi è piaciuto, ha molte caratteristiche interessanti, soprattutto per gli utenti meno esperti.
Tutto è molto user friendly e sono integrati perfettamente servizi di altri siti come flickr e Amazon senza dover inserire una riga di codice.
Altro aspetto interessante è la possibilità di creare un circolo di amici tipo social network alla myspace.
Credo che il servizio ormai rimarrà gratis, a me hanno dato inviti illimitati, perciò se ne volete uno chiedete pure.
Tuttavia io continuo a preferire wordpress.com
Non scrivo sul blog per un po’ e succede di tutto…
La Corea del Nord effettua test nucleari, Google compra YouTube, si parla di blog europei sul Financial Times, gli hobbit si sposano, sui blog italiani impazzano i concorsi…
Visto che partecipare non costa nulla ecco qua quelli che ho trovato:
Prendi un Loft, attrezzalo con tutti gli automatismi e i controlli offerti dalla Domotica, collega all’interno di una potente rete domestica tutti gli elettrodomestici e gli impianti (Riscaldamento, Climatizzazione, Idrico, Sicurezza) e inizia a raccogliere informazioni, input, dati, immagina di poter proiettare tutto OnLine.
Immagina ora una famiglia, immagina di poterne monitorare le abitudini di vita e di consumo all’interno dell’abitazione, come una sorta di Reality Show e di interagire con i suoi D.L.D. (Day Life Date).
Immagina di poter reperire materiale didattico legato all’informatizzaizone domestica legata alla vita reale e non a sterili ambienti dimostrativi, immagina lo domotica nella sua essenza del vivere quotidiano.
Million Euro Loft vuole creare il primo vero esempio di casa domotica e testarne tutti gli aspetti fornendo dati e impressioni a 360°, studiandone tutti gli aspetti e creando un vero e proprio portale di riferimento diventando così la prima vera CASE HISTORY ITALIANA e forse non solo, dalla quale tutti possono trarre informazioni utili a gestire e ottimizzare il proprio habitat domestico.
Io nel frattempo ho organizzato una gara di tiro, un torneo regionale ASNWG, sto progettando una ristrutturazione per questo sito, ho aperto un po’ di spazi su myspace per i siti di cui mi occupo (Tuttomusica, Warriors, Lorenzo Fusco) e sto facendo una ricerca sul sito www.lip6.fr riguardante elementi sulla simulazione delle reti di traffico (roba d’università …).
Welcome! Ecco il primo post di prova per SCOX 2.0!
Come vedete ho cambiato il cms, sono passato a WordPress, che forse è meno flessibile ed “interessante” di Etomite ma mi permette di gestire il sito in maniera più veloce e comoda grazie alla sua integrazione con vari strumenti quali i blog editor.
Poi mi sono fatto un template tutto mio (che dovrò ancora modificare in qualche piccolo dettaglio) che supporta anche le widget.
Mettiamo un po’ d’ordine alla rischiesta di inviti, posso invitarvi nei seguenti servizi:
Per quanto riguarda gli inviti per WordPress.com, me ne è rimasto a disposizione solo uno (il primo è andato al mio prof delle superiori M.Maponi), comunque è possibile aprire un blog su wordpress.com senza invito scaricando il browser Flock, qui vi spiego come fare.
Chiunque volesse un invito per uno dei siti che ho elencato può chiederlo nei commenti specificando un indirizzo email valido (che verrà utilizzato solo ed esclusivamente per l’invio dell’invito) ed il tipo di invito richiesto, oppure può chiedermelo direttamente via email o instant messenger.