Guida per velocizzare Ubuntu
by http://www.braccini.info – Alessio Maria Braccini
Vai al sito
Ho tolto dal feed RSS principale del blog i link che pubblico su del.icio.us.
I siti o gli articoli più interessanti da ora in poi compariranno come post, con titolo pertinente (non con il classico “Links for 2008-07-15 [del.icio.us]”) e commentati.
Verranno pubblicati in maniera automatica tramite il plugin Wp-o-matic; gli ultimi post prima di questo infatti erano dei test per questa nuova caratteristica.
Chi vuole può continuare a seguire tutto quello che inserisco su delicious tramite la pagina preferiti, oppure tramiter il feed di delicious o tramite friendfeed.
Blogging is big business these days, with some bloggers reporting six-figure or even million-dollar incomes. There are a number of ways that these bloggers earn such large paychecks, and the best know how to do it in a way that won’t scare off readers.
Vai al sito
Mi ero dimenticato di riattivare Akismet, così mi sono ritrovato col blog inondato dallo spam… e nella foga di cancellarlo ho eliminato anche qualche commento che non lo era (scusa 4 EveR YounG).
60%
Così tanto?! Non scrivo mai…
Aquatic Adventures created by Thomas R. Koll
Quant’è bello!? 😀
Me ne sono innamorato appena l’ho visto!
Mi ero riproposto di non farlo, visto che di perdite di tempo ne ho già abbastanza, ma alla fine non ho resistito e mi sono iscritto anch’io all’inutilità del momento…
…e già me le ha fatte girarare, perchè il badge in flash mi esce fuori sempre e comunque in rosa e mi scombussola tutto il blog, qualsiasi modifica faccio, perciò eliminato!
Se volete seguitemi su twitter, ma credo che non lo aggiornerò molto
Primo post dell’anno per dare il benvenuto nella blogopalla a due miei cari amici, Andrea Bebo e Massi Sgarufante; in bocca al lupo!
Ho pressochè terminato nicenoise.it, sito di una cover band locale.
Per realizzarlo ho utilizzato dBlog, piattaforma opensource scritta in asp, in quanto avevo a disposizione uno spazio Windows e tra le poche alternative mi è sembrata la migliore.
Fino ad ora dBlog mi è sembrato un buon software, con ottime potenzialità di crescita, abbastanza flessibile e personalizzabile per chi conosce un po’ di codice. Poi di positivo c’è anche che è un progetto italiano (complimenti a Marlenek per il lavoro svolto)!
Tuttavia per chi è abituato con WordPress o Drupal si sente molto la mancanza di alcune caratteristiche (url rewriting, plugin e template a iosa…) e secondo me dovrebbe essere migliorata la separazione tra contenuti e presentazione degli stessi.
Finalmente ho trovato un po’ di tempo per aggiornare WordPress all’ultima versione.
Dato che c’ero ho anche cambiato il tema, che ne pensate di questo Scroller Ozone?
Io lo trovo originale ed interessante, vorrei fare qualche modifica per migliorare la navigazione e la leggibiltà degli articoli, e per dare più risalto ad i contenuti non più molto recenti ma comunque interessanti.
UPDATE: continua il lavoro sulla grafica del sito, sono passato ad una versione “dark”, spero piaccia a qualcun altro oltre che a me…
To Do: